Vai al contenuto
Home » Fontesanta 2025

Fontesanta 2025

Fontesanta 2025

Quando

sabato 6 Settembre - domenica 7 Settembre    
16:00

Tipologia evento

Via per via, tra cantine, boschi e capanni andavano i nostri, passavano notizie, informazioni, armi.
Tanti rischiavano, dal Partigiano al Gappista, tanto quanto la famiglia contadina o chi nelle città proteggeva in silenzio chi doveva passare all’azione.
Quel silenzio solidale costato tante vite e tante ore di tortura subite.
Ci insegnarono la solidarietà e da Fontesanta le truppe partigiane scesero in città, San Frediano e poi via via tutta Firenze scacció il fascio e quando gli inglesi chiesero le armi, curate, tenute in braccio per tanti mesi, molti si rifiutarono.
No, non era finita!
Si era combattuta per fare la giustizia sociale, per l’uguaglianza, in clandestinità nelle città come nei boschi, convinti che solo lottando si può sperare, ieri come oggi, in una società migliore.
E proprio lassù, alla casina di Fontesanta, la Brigata Sinigaglia ha continuato a vedersi dal dopoguerra in poi. Al tavolo, col bicchiere in mano e la sensazione della tracolla, di quel peso sulla spalla che, anche con dolore, non c’è più.
Si, perché questo non è certo il mondo che si voleva costruire, vedere le ingiustizie di oggi, come quelle mai cessate prima e dopo la fine della guerra, fa ribollire il sangue nelle vene.
L’invasore era sconfitto ma la Resistenza era tradita.
Proprio per questo torniamo ancora a Fontesanta, per tracciare quella strada che viene percorsa da chi pratica resistenza e vuole rivoluzione, per riannodare filo rosso che dalla casina dei partigiani porta all’esperienza della Volante Rossa passando per Genova ’60, piazza Statuto fino su il ’68, agli anni ’70 arrivando all’oggi. Alle lotte che ci portiamo appresso, alla solidarietà con la resistenza del popolo palestinese, al rifiuto della guerra del capitale e delle strutture di guerra come il Comando NATO a Rovezzano, nel fiancheggiare chi diserta disertori o sfugge all’arresto, perché un giorno si sia tutti liberi da galere e sfruttamento.
Perché essere partigiani oggi vuole dire Resistere, organizzarci e possibilmente farlo da briganti!

Tutte le iniziative si svolgeranno presso la Casina di Fontesanta e nel bosco antistante ad essa, ultimo punto d’appoggio della Brigata Sinigaglia in spostamento dal San Michele fino all’entrata in Firenze per la sua liberazione nell’Agosto del 1944.
Nella notte tra Sabato e Domenica sarà possibile campeggiare.

Come raggiungerci

  • Per chi viene da Firenze Sud: Da Bagno a Ripoli seguire via Roma fino a San Donato in Collina dove svoltare a destra e seguire le indicazioni per “Parco di Fontesanta” fino alla sbarra.
  • Per Chi viene dal Valdarno: Seguire via Roma fino a San Donato in Collina dove svoltare a sinistra e Seguire le indicazioni per “Parco di Fontesanta” fino alla sbarra.

Programma

6 Settembre

  • Ore 16.00 – Camminata sui sentieri partigiani
  • Ore 20.30 – Cena popolare
  • A seguire proiezione del documentario sulla Volante Rossa “Facevamo quello che dovevamo” e musica dal vivo con Duo Sciapò

7 Settembre

  • Ore 10.30 – Incontro e dibattito su “la Resistenza Partigiana tra rivoluzione e restaurazione”
  • Ore 12.30 – Pranzo “Brigata Sinigaglia sempre presente!”

Parenti e amici della Brigata Sinigaglia