Vai al contenuto
Home » CPA

CPA

È successo di nuovo!

    Ancora una volta il sottopasso de Le Cure è stato il teatro di un attacco vigliacco contro i senzatetto che vi trovano rifugio.
    Ancora una volta sono stati bruciati i libri trasformando il sottopasso in una specie di camera a gas. In pochi minuti l’aria si è fatta irrespirabile e le conseguenze potevano essere ancora più gravi di quanto già non lo siano.

    I monumenti partigiani non sono a disposizione della propaganda di guerra

      Nicolai Bujanov, Ivan Jegorov, Surten Kirikolzia. Sono i nomi dei militari sovietici che hanno combattuto nelle fila della Resistenza e sono morti combattendo il nemico nazifascista.
      Arrivarono in Italia come prigionieri di guerra dell’esercito nazista. Avrebbero dovuto combattere contro la Resistenza ma disertarono, riuscendo a scappare, e si unirono alla Brigata Sinigaglia.

      In memoria della Strage di Odessa

        2 Maggio 2014 — 2 Maggio 2025
        Per non dimenticare la Strage di Odessa e l’assalto nazifascista alla Casa dei Sindacati dove furono uccise 42 persone. Il più giovane, appartente alla Gioventù Comunista ucraina, aveva 17 anni.

        Sergio Ramelli e la legittimazione del fascismo

          Meloni e La Russa invitano tutta la sinistra a fare i conti con Sergio Ramelli.
          Lo stesso vale per i cosiddetti “martiri delle foibe” e per Giovanni Gentile.
          In poche parole le istituzioni democratiche oggi parlano la stessa lingua del neofascismo italiano.
          Si prende un fatto singolo, lo si decontestualizza, se ne esalta la drammaticità e infine, da quel singolo fatto, si ricostruisce un quadro completamente rovesciato.

          Insorgiamo, non più guerra non più distruzione solo forza che sa costruir

            Per noi è un orgoglio esser tornati ancora una volta per le strade di San Frediano, un quartiere simbolo della Liberazione di Firenze, ed averlo attraversato assieme a migliaia di antifasciste e antifascisti.
            Per rendere giustizia ai caduti della lotta di Liberazione, a coloro che hanno combattuto la lotta partigiana, il nostro compito è continuare a lottare per portare a compimento la Liberazione.

            Aggiornamenti sull’assemblea organizzativa per il 25 Aprile

              L’assemblea di Firenze Antifascista di stasera avrebbe dovuto concentrarsi, in teoria, su questioni squisitamente organizzative.
              Le questioni organizzative discendono dal “politico”.
              La partecipazione e il livello del dibattito all’assemblea che organizzammo al circolo La Loggetta a fine Marzo sono la base da cui ripartiamo.

              Rafforziamo l’invito all’assemblea cittadina di Firenze Antifascista

                A tutte le realtà politiche, i collettivi, le strutture, le organizzazioni, i comitati e le associazioni del territorio fiorentino: rafforziamo l’invito alla partecipazione all’assemblea organizzativa verso la piazza del 25 Aprile.
                Rimane intatto l’ordine del giorno che avevamo già presentato, ma crediamo sia ineludibile la necessità di un confronto rispetto a quanto accaduto con le cariche nella piazza di Milano del 12 Aprile.

                I fascisti stiano lontani dalle scuole del quartiere!

                  Le porte della scuola Villani sono state tappezzate con le coperte termiche di primo soccorso, quelle oro e argento che spesso vediamo negli interventi di salvataggio in mare.
                  L’iniziativa è stata assunta dalla scuola per stimolare il dibattito sulla solidarietà verso le migliaia di immigrati che muoiono in mare.

                  Verso il 25 Aprile 2025: antifascismo è antisionismo

                    Raccogliere l’esempio della Resistenza Partigiana significa coglierne il portato storico e l’insegnamento politico.
                    Il Comandante Gracco disse che la Resistenza era l’insieme di tre momenti: la liberazione dell’occupante nazista, la liberazione dal fascismo e la liberazione dallo sfruttamento del capitale, il responsabile dell’avvento del fascismo e della guerra.
                    Per questo possiamo dire che la Resistenza rimase incompiuta e lo è ancora oggi.

                    Oggi come nel ’45 contro guerra e fascismo

                      Il 25 Aprile 1945 l’Italia si liberava dal nazifascismo. Si liberava e non veniva liberata, perché fondamentale è stato il contributo di tutte e tutti coloro che dalle città alle montagne attraverso scioperi, sabotaggi e azioni di guerriglia, scegliendo di disertare e di insorgere imbracciando le armi hanno portato all’insurrezione generale e alla sconfitta del fascismo.

                      La questura vieta la parte finale del corteo contro guerra e carovita

                        Il corteo vorrebbe arrivare fino a Montelungo, lato Fortezza.
                        La Questura ha però prescritto il divieto per quest’ultima parte di corteo.
                        Sarà istituita una zona rossa intorno a tutta la Fortezza dove arbitrariamente verrà deciso chi può e chi non può entrare: se sei accreditato per partecipare al Congresso puoi passare, se vieni riconosciuto come “manifestante” viene rimandato indietro.

                        Disertiamo la chiamata alle armi e scendiamo in piazza!

                          L’abbiamo sempre detto: la Costituzione, in assenza dei rapporti di forza adeguati tra le classi, non rappresenta alcun argine alla barbarie di questo sistema.
                          Nessuna norma e nessuna legge, neanche la carta fondante della Repubblica, ci salverà.
                          Solo la lotta di classe.