Vai al contenuto
Home » STREGAT Serata Benefit

STREGAT Serata Benefit

STREGAT Serata Benefit

Quando

venerdì 31 Ottobre    
17:30

Dove

Sala Concerti
CPA FI SUD | Via Villamagna 27/A, Firenze

Tipologia evento

Venerdì 31 Ottobre GAT e CPA presentano:

AAA! CHE E’ STATO?! Hai visto la faccia di Vannacci?? Trump e Meloni sono diventati amanti?? Silvio Berlusconi è resuscitato e grida in rai “stop al genocidio”?? Il mondo sta prendendo fuoco?? Tutte le tue più profonde paure si stanno facendo ogni giorno più concrete??
MA NOOO! A SPAVENTARTI ERA SOLO LO STREGAT!!
Non sappiamo se siete pronti al livello fantasmagorico di stilosità richiesto alla FESTA IN MASCHERA DI HALLOWEEN più ESPLOSIVA di sempre. Presupponiamo di sì. Ecco il programma:
H17.30: inizio evento
H18: presentazione del libro “Ritorno a Gaza: scritti di donne italo palestinesi sul genocidio”, curato da Mirjam Abu Samra.
H21: cena vegana a tema HALLOWEEN
H22: SI APRONO LE DANZE!!
H23: premiazione costumi

Line up:

  • Allin! – Band rock fiorentina di stampo matriarcale, riunisce al suo interno dai primini del liceo agli ormai navigati studenti universitari. Agli artisti piacciono due cose: il poker e suonare forte, anche se non sempre i vicini ne sono contenti.
  • Diahane’s Angels – djset TRASH. Cos’è questo rumore?! Cos’è questo suono tropicano?! Cos’è questa Music in me?! E’ il suono che fanno le loro natiche sudate quando decidono di rispondere alla loro missione terrestre: regalare libertà, unione e passione, attraverso i pezzi musicali peggiori di sempre. Siamo lietx di accogliere sul palco le imbarazzanti, dannate, scordinate e assolutamente non professionali: ElenadiTroya, ballerina di punta; Mel-ISIS, terrorista del trash; Uma-TRAUMA: la bionda fregna del gruppo.

MA LA VERA DOMANDA E’… CHI VINCERA’ I PREMI COSTUME??
Le categorie di premiazione sono svariate, ma la missione è solamente una: vestitevi in modo che la parte peggiore, più spaventosa e potente di voi emerga senza controllo per abbagliare di luce oscura gli occhi dex giudicx! Solo così potrete aggiudicarvi i RICCHISSIMI e AMBITISSIMI premi che le stregattinx hanno preparato per l’occasione. NON POTRETE PIU’ VIVERE (senza)!

Selezione all’ingresso:
NO FASCI
NO MACHI
NO SBIRRE
NO DROGHE PESANTI
SI PERSONE SIMPATICHE

Tutto il ricavato andrà a sostegno dei Giovani Palestinesi e del Gruppo Anticapitalista Transfemminista.

DESCRIZIONE DEL LIBRO: RITORNO A GAZA
Questa raccolta di brevi articoli, tutti scritti al femminile, nasce in un momento storico in cui la voce delle donne palestinesi s’impone come atto di resistenza contro le narrazioni egemoniche che hanno per tanto tempo distorto, frammentato e strumentalizzato la più generale lotta di liberazione palestinese. Mai come adesso il racconto personale e politico delle seconde generazioni di donne palestinesi in Italia è importante sia per capire l’impatto e la portata del genocidio a Gaza, sia per deco- struire le strutture di potere coloniali che continuano a modellare il discorso pubblico occidentale.
Cosa si può ancora dire che non sia già stato detto? Cosa si deve ancora dire che non sia già una verità manifesta, evidente in ogni immagine trasmessa attraverso la televisione, in ogni testimonianza diffusa sui social media? A cosa servono le parole, se il mondo, di fronte all’evidenza, si ostina a non voler sentire? Quanto ancora dobbiamo scrivere, parlare, raccontare, spiegare modellando il nostro linguaggio in modo che risulti più accettabile, meno ‘fastidioso’, più comprensibile per chi ascolta o legge, piuttosto che per chi quella situazione la vive, quando siamo noi palestinesi a denunciare l’oppressione di cui il mondo è complice? A cosa serve continuare a rivendicare voce e spazio, quando tutti si affannano a parlare di noi, per noi? Non rischiamo di essere ancora una volta strumentalizzate, di diventare l’ennesimo ‘volume di palestinesi’ relegato alle note a piè di pagina di testi scritti con la pretesa di capirci, spiegarci, raccon- tarci al meglio?
L’ennesima fase di violenza coloniale rappresentata dal genocidio dei palestinesi a Gaza ha imposto, con forza, una riflessione su queste questioni.